Un sistema, tanti servizi per ogni esigenza culturale

Biblioteche di Babele

  • Biblioteche di Babele - partner sul progetto promosso dall’associazione Open Space - finanziato Fondazione per il Sud

Il progetto "Le biblioteche di Babele" mira a rafforzare la rete bibliotecaria di Lamezia Terme, rendendo le biblioteche luoghi inclusivi e di coesione sociale. Il progetto, che ha come capofila OpenSpace APS, coinvolge diversi partner, tra cui il Sistema Bibliotecario Lametino. 

Nell'ambito del progetto, il Sistema Bibliotecario Lametino svolgerà un ruolo cardine, concentrandosi sui seguenti punti:

Sarà avviato il servizio di prestito librario mobile tramite il Bibliobus e verranno potenziati i canali web per migliorare l’interazione con il pubblico.

È prevista una formazione specifica per il personale della biblioteca comunale, dei Biblio-point e della Biblioteca Galleggiante dello Spettacolo, con un duplice obiettivo: favorire l’innovazione organizzativa e promuovere l’inclusione sociale. In particolare, i corsi affronteranno temi legati all’accoglienza di persone con disabilità (motoria, sensoriale, percettiva) e di persone straniere, puntando anche al loro coinvolgimento in attività di volontariato. Saranno inoltre approfondite le innovazioni tecnologiche e i percorsi sperimentali previsti dal progetto

  • Il sistema bibliotecario si occuperà di consolidare e mettere in rete i Biblio-point già esistenti e quelli di nuova creazione, promuovendo collaborazioni tra pubblico e privato e incoraggiando lo scambio di buone pratiche (benchmarking) con altre realtà simili.
  • Grazie al ruolo di co-fondatore della Rete delle Reti dei Sistemi Bibliotecari italiani, verrà rafforzato anche il coordinamento tra i vari punti della rete.

Saranno organizzate iniziative culturali accessibili e inclusive per animare e rendere più partecipata l’intera rete bibliotecaria.

Sull’intero territorio della città, con riferimento particolare ai quartieri periferici e alle zone che presentano maggiore disagio  sociale e marginalità culturale, sarà promossa la lettura tra i giovani, nelle scuole e nei luoghi di ritrovo, effettuata con l’ausilio del bibliobus per promuovere attività di lettura, per consentire il prestito librario e per costruire legami con l’attività della biblioteca pubblica e favorire la conoscenza e l’uso comune.

Un sistema, tanti servizi per ogni esigenza culturale

In programma