La Banca della Memoria del Lametino è un progetto, a cura del Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con la giornalista Maria Chiara Caruso, che nasce con l'intento di conservare, fissare e custodire testimonianze, tradizioni, ricordi, racconti e storie prettamente orali attraverso una serie di interviste che riportano alla luce, tramite le parole stesse degli intervistati, frammenti di vita vissuta all'interno del territorio lametino.
La SBL Card è una tessera che ti consente di accedere a tutti i servizi aggiuntivi erogati dal Sistema Bibliotecario Lametino. La card viene rilasciata ai sostenitori delle biblioteche. È personale, non cedibile e valida per un anno. Regalati un anno di libri, cd, dvd, e-book, eventi, laboratori, musica, video, e-learning, internet.
Il Sistema Bibliotecario del Lametino opera secondo una logica di rete e di cooperazione, con l’obiettivo di rendere accessibile il sapere, incentivare la lettura e promuovere la crescita culturale e sociale delle comunità locali. Le principali finalità possono essere articolate nei seguenti ambiti:
Uno degli impegni prioritari è l’acquisizione sistematica di nuovi materiali librari, documentari e audiovisivi per aggiornare le raccolte esistenti e rispondere ai bisogni informativi, educativi e culturali delle diverse fasce d’utenza.
Il Sistema promuove la realizzazione di un catalogo collettivo, che raccoglie e organizza le risorse presenti nelle biblioteche comunali e scolastiche del territorio, facilitando l’accesso alle informazioni e la condivisione dei patrimoni documentari
Viene fornito supporto costante alle biblioteche aderenti per l’organizzazione dei servizi, la gestione delle risorse e l’implementazione di strumenti tecnologici. Il Sistema coordina inoltre la raccolta dei dati statistici per monitorare l’andamento e la qualità del servizio.
Attraverso indagini e ricerche, il Sistema analizza le trasformazioni sociali, culturali ed educative del territorio, al fine di orientare in modo consapevole la programmazione delle attività bibliotecarie
Grande attenzione è rivolta alla valorizzazione della memoria e dell’identità locale. Le biblioteche sono invitate a istituire sezioni specialistiche dedicate a specifici settori del sapere legati al territorio, nonché a raccogliere e conservare documentazione sulla storia, le tradizioni e il patrimonio culturale locale.
Si promuove la cooperazione tra biblioteche per garantire un efficace servizio di prestito interbibliotecario e la valorizzazione di libri e documenti antichi, rari o di particolare pregio, in un’ottica di conservazione e fruizione condivisa.
Il Sistema favorisce una gestione coordinata degli acquisti e delle attività di catalogazione, ottimizzando le risorse disponibili e garantendo uniformità nei criteri bibliografici utilizzati, a beneficio dell’intera rete.
Uno degli ambiti più dinamici è quello della promozione culturale: il Sistema organizza e coordina eventi, mostre, incontri con autori, laboratori di lettura e animazione, con l’obiettivo di incentivare l’accesso ai libri e l’interesse verso la cultura.
Attraverso campagne informative, strumenti di comunicazione (anche digitale) e iniziative di animazione, il Sistema mira ad avvicinare un numero sempre maggiore di cittadini – inclusi i non lettori e le fasce più fragili – ai servizi bibliotecari.
In collaborazione con la Regione, il Sistema si impegna a richiedere e promuovere interventi per la conservazione e salvaguardia del materiale bibliografico raro e di pregio custodito nelle biblioteche aderenti.
Vengono promosse iniziative formative rivolte al personale delle biblioteche, agli operatori culturali e agli utenti, con corsi di aggiornamento, incontri tematici ed eventi educativi. Inoltre, si realizzano progetti sull’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, anche in collaborazione con enti esterni o esperti qualificati.