Un sistema, tanti servizi per ogni esigenza culturale

Città che legge

Lamezia Terme è "Città che legge" 2024-2026

Il CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) ha confermato Lamezia Terme tra le città italiane che promuovono attivamente la lettura. Un riconoscimento ottenuto grazie a:

 

✔ Biblioteca comunale attiva

✔ Festival letterari sul territorio

✔ Presenza di librerie

✔ Patto per la Lettura rinnovato (aderito da scuole, associazioni e realtà culturali)

 

Cosa significa per la città?

Valorizzazione del patrimonio bibliografico locale, eventi e iniziative per tutti i cittadini


Il Sistema Bibliotecario Lametino coordina le seguenti attività:

presentazioni delle tesi di laurea per valorizzare il lavoro e la ricerca dei giovani lametini. Il programma Honoris Causa nasce con l’intento di offrire ai giovani del territorio un’opportunità di grande valore: quella di condividere con la comunità le proprie ricerche, tesi di laurea, master, specializzazioni o dottorati. Questo progetto si propone di creare un ponte tra l’università e la comunità, non solo come un modo per permettere ai giovani di contribuire alla crescita culturale del territorio, ma anche come occasione per la stessa comunità di conoscere più a fondo le ricerche e le competenze dei suoi giovani concittadini. Un’iniziativa che diventa una risorsa per entrambe le parti, valorizzando il sapere e le esperienze locali.

Il progetto prevede la creazione e il potenziamento di diversi Bibliopoint, sia all’interno delle scuole – come l’I.C. Don Saverio Gatti e l’I.C. Borrello-Fiorentino – sia presso altri enti del territorio, tra cui il Civico Trame e il complesso interparrocchiale di San Benedetto, in collaborazione con la Diocesi di Lamezia Terme. I Bibliopoint sono punti di accesso al sistema bibliotecario, creati in luoghi strategici come scuole, centri culturali, spazi religiosi o sociali. Servono a portare i servizi della biblioteca più vicino ai cittadini, soprattutto in aree dove non è presente una biblioteca vera e propria.

Le lettura ad alta voce sono un potente strumento culturale e sociale che arricchisce la comunità, promuovendo la condivisione, l’apprendimento e l’inclusione. Possono coinvolgere diverse fasce d’età e culture, offrendo uno spazio di incontro e valorizzazione reciproca. Il Sistema Bibliotecario Lametino ha sempre creduto nel valore delle letture ad alta voce. Per questo, organizza incontri nelle scuole, per avvicinare i giovani alla lettura, e in luoghi pubblici, per portare cultura ad una parte più ampia della comunità.

Labyrinthika è un ciclo di incontri che mette in dialogo artisti, performer e storici dell’arte, con l’obiettivo di esplorare storia e arte attraverso eventi coinvolgenti e multidisciplinari, capaci di unire ricerca, creatività e partecipazione.

Rassegna letteraria comunale “Ex Libris” promossa dal Comune di Lamezia Terme per sostenere la lettura e far conoscere meglio il valore dei libri. Ideata insieme al poeta Pasqualino Bongiovanni, vuole dare spazio ad autori e titoli di qualità che spesso non trovano visibilità. Un’attenzione particolare sarà riservata agli autori legati al territorio, in un’ottica aperta e inclusiva

Collaborazione con il progetto Nati per Leggere, iniziativa nazionale che promuove la lettura ad alta voce in età precoce, dai 0 ai 6 anni, come strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini.

Un sistema, tanti servizi per ogni esigenza culturale

In programma