Un sistema, tanti servizi per ogni esigenza culturale

Giovani in biblioteca
Lamezia Youth Library

Il Sistema Bibliotecario Lametino, in qualità di ente capofila, ha lanciato "Giovani in Biblioteca - Lamezia Youth Library". Questa iniziativa, supportata finanziariamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal Servizio Civile Universale, mira a incentivare la cultura e la partecipazione giovanile. L'obiettivo principale del progetto è integrare i giovani di Lamezia Terme e delle aree limitrofe in un percorso di arricchimento culturale. Ciò avviene tramite attività specifiche che riposizionano le biblioteche e gli altri spazi culturali al centro della vita della comunità. L'intento è di creare ambienti dinamici che favoriscano la partecipazione attiva, la creatività e la socializzazione tra i giovani, rafforzando al contempo il loro legame con il territorio e promuovendo percorsi di cittadinanza attiva.

proiezioni al Chiostro Caffè Letterario, in partnership con l’associazione UNA, che da anni realizza rassegne di cinema in lingua originale, con sottotitoli in italiano, con particolare attenzione alle tematiche giovanili.

presentazioni delle tesi di laurea per valorizzare il lavoro e la ricerca dei giovani lametini. Il programma Honoris Causa nasce con l’intento di offrire ai giovani del territorio un’opportunità di grande valore: quella di condividere con la comunità le proprie ricerche, tesi di laurea, master, specializzazioni o dottorati. Questo progetto si propone di creare un ponte tra l’università e la comunità, non solo come un modo per permettere ai giovani di contribuire alla crescita culturale del territorio, ma anche come occasione per la stessa comunità di conoscere più a fondo le ricerche e le competenze dei suoi giovani concittadini. Un’iniziativa che diventa una risorsa per entrambe le parti, valorizzando il sapere e le esperienze locali.

La Banca della Memoria è un’iniziativa preziosa che raccoglie testimonianze dirette di vita e di storia attraverso interviste a persone anziane o membri della comunità. L’obiettivo è tramandare le storie che raccontano la bellezza e il vissuto di un territorio ricco di tradizione, per non perdere la memoria di ciò che ci ha preceduto e per trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di un passato che ha costruito l’identità di una comunità. Un archivio di storie, tradizioni e luoghi del territorio.

 Incontri che mirano a fornire ai giovani strumenti per diventare cittadini consapevoli e informati, capaci di contribuire attivamente alla loro comunità e alla società. L’interazione con figure influenti offre un’opportunità di apprendimento diretto e stimola la riflessione su temi come i diritti civili, la giustizia sociale, l’ambiente, la politica e l’economia. In questo modo, il progetto intende coltivare una generazione di giovani impegnati e pronti a fare la differenza, accrescendo la loro consapevolezza sui temi che influenzano la vita quotidiana e rafforzando il loro senso di responsabilità come cittadini attivi.

Il progetto include un programma di laboratori e attività interattive su temi STEAM, creatività, tecnologie digitali e cultura imprenditoriale, tutti costantemente aggiornati. Un laboratorio innovativo, sviluppato in collaborazione con la cooperativa InRETE, è specificamente dedicato a preparare i giovani alle sfide future. La biblioteca si trasforma così in un polo di conoscenza che adotta metodologie nuove, approcci multidisciplinari, collaborativi, esperienziali e concreti.

Sull’intero territorio della città, con riferimento particolare ai quartieri periferici e alle zone che presentano maggiore disagio  sociale e marginalità culturale, sarà promossa la lettura tra i giovani, nelle scuole e nei luoghi di ritrovo, effettuata con l’ausilio del bibliobus per promuovere attività di lettura, per consentire il prestito librario e per costruire legami con l’attività della biblioteca pubblica e favorire la conoscenza e l’uso comune.

Un sistema, tanti servizi per ogni esigenza culturale

In programma

Lucia Bonacci Gerda 122
Lucia Bonacci Gerda 122
Inizio 21 Maggio 2025 alle 20:00
Leggi tutto
Passato
Viaggio con le poesie di Marinella Vitale e Ines Pugliese
Viaggio con le poesie di Marinella Vitale e Ines Pugliese
Inizio 19 Maggio 2025 alle 20:00
Leggi tutto
Passato
→
Inizio 08 Maggio 2025 alle 20:00
Leggi tutto
Passato
Letture animate nelle scuole & Laboratori a tema
Letture animate nelle scuole & Laboratori a tema
Inizio 06 Maggio 2025 alle 11:00
Leggi tutto
Passato
In viaggio con l’autore
In viaggio con l’autore
Inizio 02 Maggio 2025 alle 20:00
Leggi tutto
Passato